Passa ai contenuti principali

Il divieto di patti successori

 Ai sensi dell'art. 458 del codice civile è nulla qualsiasi convenzione o accordo con cui si dispone della propria successione. Del pari, è nullo qualsiasi atto con cui si dispone dei diritti che possono spettare su una successione non ancora aperta o si rinunzia ai medesimi. 

Pertanto, secondo la norma, novellata dalla l. n. 55/2006, non è possibile stipulare convenzioni con cui un soggetto in vita disciplini la propria successione ovvero disponga di un'eredità altrui. 

La ratio del divieto dei patti successori

Il codice civile vieta tali convenzioni in quanto realizzate in violazione della norma secondo cui l'eredità si devolve per legge o per testamento. 

Con tale disposizione, il legislatore ha inteso circoscrivere le modalità di vocazione ereditaria a quelle testamentaria e legittima, escludendo la fonte convenzionale. 

Sul divieto di patti successori hanno avuto modo di intervenire sia la dottrina che la giurisprudenza. Per gli interpreti è ormai pacifico che la ratio del divieto sia da rinvenire nel giudizio di "disvalore" dell'ordinamento e nella ripugnanza sociale verso atti diretti a speculare sull'eredità di un soggetto ancora vivente (cfr. Zabban-Pellegrino-Delfini, Delle successioni, artt. 456-408, Commentario al codice civile, Milano, 1993). 

Quanto alla giurisprudenza in materia, è da ricordare la storica sentenza n. 12906/1995, con la quale la Cassazione ha definito il divieto quale "limite eccezionale all'autonomia privata non suscettibile di applicazione analogica piuttosto che come un principio generale". Non solo. 

Con la medesima pronuncia la Corte ha indicato i presupposti necessari affinchè un accordo possa essere qualificato come patto successorio. 

Nello specifico, secondo la S.C. (cfr. ex multis, Cass. n. 1683/1995; si hanno patti successori alla ricorrenza dei seguenti presupposti: 

- se il vincolo giuridico creato ha la specifica finalità di costituire, modificare, trasmettere o estinguere diritti concernenti una successione non ancora aperta; 

- se i diritti o la cosa formanti oggetto dell'accordo siano stati ritenuti dalle parti come entità comprese nella successione futura; 

- se i contraenti hanno voluto in tutto o in parte provvedere alla loro successione privandosi dello ius poenitendi; 

- se hanno contrattato o stipulato quali aventi diritto alla successione stessa; 

- se, infine, l'assetto negoziale convenuto sia previsto abbia luogo mortis causa. 

Le categorie di patti successori

Gli accordi privi di efficacia ex art. 458 c.c. possono essere di tre categorie: 

- Patti istitutivi o costitutivi

Si tratta degli accordi con cui il soggetto dispone in vita della propria successione a favore di una determinata persona;

- Patti dispositivi o pacta corvina

Si tratta dei patti attraverso i quali un soggetto dispone di diritti che possono pervenire da una ereditànon ancora aperta;

- Patti rinunciativi o abdicativi

Si tratta degli accordi con cui si rinuncia a diritti derivanti da successioni non ancora aperte. 

La deroga relativa al patto di famiglia

Unica deroga al divieto dei patti successori, contemplata dallo stesso art. 458 c.c., è prevista dall'art. 768 e seguenti del codice civile relativa al patto di famiglia, contratto in forza del quale l'imprenditore può trasferire, in tutto o in parte, la propria azienda ovvero quote di partecipazioni ad uno o più discendenti. 

La giurisprudenza in materia di patti successori

Configura patto successorio, vietato dall'art. 458 c.c., l'accordo col quale i contraenti si attribuiscono le quote di proprietàdi un immobile oggetto dell'altrui futura successione "mortis causa", pattuendo di rimanere in comunione ex art. 1111, 2° comma, c.c.

(Cass. Civ., sez. II, n. 14566/2016)

Ai fini della configurazione della violazione del divieto di patti successori, la rinuncia ai diritti spettanti ad un soggetto in qualità di legittimario deve essere espressa in modo non equivoco. Per cui, non vi è rinuncia se con scrittura privata venga determinato tra gli eredi il conguaglio ritenuto dovuto e riferito al valore di beni trasferiti ai figli dalla madre quando la stessa era ancora in vita e non per il tempo della successione (futura).

(Cass. Civ., sez. II, n. 24291/2015)

Il divieto ex art. 458 c.c. colpisce qualsiasi convenzione che abbia ad oggetto la costituzione, modificazione, trasmissione o estinzione di diritti legati ad una successione non ancora aperta, convenzione per effetto della quale il titolare di tali diritti si obblighi a disporre per testamento dei propri beni in un determinato modo. Il legislatore vuole che ogni soggetto sia libero di disporre dei propri beni fino al momento della morte, senza essere vincolato a disporne in un determinato modo quale controprestazione dovuta per effetto di un patto negoziale.

(App. Lecce, sez. I, n. 468/2015)

Configurano patto successorio sia le convenzioni aventi ad oggetto una vera istituzione di erede rivestita della forma contrattuale, sia quelle che hanno ad oggetto la costituzione, trasmissione o estinzione di diritti relativi ad una successione non ancora aperta, tali da far sorgere un "vinculum iuris" di cui la disposizione ereditaria rappresenti l'adempimento. 

(Cass. Civ., n. 24450/2009)

Commenti

Post popolari in questo blog

Decreto riaperture bis: tutte le novità

In vigore il decreto riaperture bis. In pensione il coprifuoco dal 21 giugno, riaprono le palestre e i centri commerciali nel weekend, matrimoni con green pass. Le novità e il testo. Ecco di seguito tutte le novità per le zone gialle: - Via coprifuoco dal 21 giugno Dall'entrata in vigore del decreto (presumibilmente già da mercoledì 19), il divieto di spostamenti dovuti a motivi diversi da quelli di lavoro, necessità o salute, attualmente previsto dalle ore 22.00 alle 5.00, sarà ridotto di un'ora, rimanendo quindi valido dalle 23.00 alle 5.00. A partire dal 7 giugno 2021, sarà valido dalle ore 24.00 alle 5.00. Dal 21 giugno 2021 sarà completamente abolito. - Consumi nei locali Dal 1° giugno sarà possibile consumare cibi e bevande all'interno dei locali anche oltre le 18.00, fino all'orario di chiusura previsto dalle norme sugli spostamenti. - Centri commerciali nei festivi Dal 22 maggio, tutti gli esercizi presenti nei mercati, centri commerciali, gallerie e parchi comm

Reato di molestia tramite invio di messaggi

Non rileva ai fini del  reato di molestie  realizzate con il mezzo telefonico che il destinatario degli sms possa bloccare il mittente. Ciò che conta è l'invasività dei messaggi, inviati anche nelle ore serali e con insistenza tale da turbare la quotidianità di chi li riceve. Questo in estrema sintesi quanto emerge dalla  sentenza  della  Cassazione n. 37974/2021

Cartelle non opposte: sanzioni e interessi si prescrivono in 5 anni

Cartelle non opposte: sanzioni e interessi si prescrivono in 5 anni Per la Cassazione se la definitività non deriva da provvedimento giurisdizionale irrevocabile il termine di prescrizione non può che essere di tipo unitario Fonte:  Cartelle non opposte: sanzioni e interessi si prescrivono in 5 anni   (www.StudioCataldi.it)